sabato 21 febbraio 2015

Consiglieri Uscenti

LISTA “AVVOCATI per gli AVVOCATI” Ordine uscente

Grazie all’impegno e alla grande esperienza del Consiglio dell’Ordine presieduto dall’indimenticabile “mattatore della politica forense” PAOLO GIUGGIOLI, molteplici le iniziative e le attività ordinarie e straordinarie offerte e garantite agli iscritti all’Albo Milanese.
In una logica di continuità di percorsi e di attività già intraprese e grazie alla esperienza e conoscenza garantita dai CONSIGLIERI USCENTI Ileana Alesso, Corrado Limentani, Enrico Moscoloni, Cinzia Preti, Pietro Traini, Silvana Turri, Uberto Zingale, unite all’entusiasmo e alle idee per rinnovamento portate dai nuovi candidati, la storica lista AVVOCATI per gli AVVOCATI intende impegnarsi nel proseguimento e miglioramento oltre che ampliamento delle tantissime attività svolte che di seguito, a titolo meramente esemplificativo, si indicano:
-Fondazione Forense per offrire agli iscritti un piano formativo il più possibile gratuito;
-Organismo di Mediazione e Camera arbitrale dell’Ordine per un più efficiente e rapido strumento di gestione e risoluzione delle controversie – Formati 40 mediatori tutti avvocati milanesi;
-“Sportello del Cittadino” e “Avvocati in zona” per avvicinare la giustizia ai cittadini e agevolarli all’accesso ai servizi legali;
-Ufficio del patrocinio a spese dello Stato gestisce dal 2002 le procedure di ammissione delle persone non abbienti ai processi in campo civile e amministrativo;
-Elenchi dei difensori d’ufficio per garantire qualità, idoneità, aggiornamento e rotazione degli avvocati che vengono nominati a svolgere questo delicato compito;
-“Educazione alla legalità” nelle scuole iniziativa dedicata ai minori finalizzata ad una maggiore diffusione della legalità;
-Borse di studio e Tirocinio c/o Uffici Giudiziari istituito tramite la sottoscrizione nel 2007 di protocollo con il Tribunale e la Corte d’Appello per differenziare il percorso formativo e dare un aiuto economico ai giovani;
-Informatizzazione e telematizzazione del processo civile telematico, agenda digitale giustizia, ambizioso progetto di government e applicato a valore legale per la prima volta nel 2006, innovazione, sostenibilità, primato delle sperimentazioni a livello nazionale;
-Potenziamento dei canali di assistenza a disposizione degli iscritti, a seguito dell’obbligo di deposito telematico degli atti, mediante la istituzione dell’innovativo servizio gratuito “FAST HELP DESK AVVOCATO” che si aggiunge a tutti gli altri canali di assistenza attivati dall’Ordine;
-Collaborazione con gli Uffici Giudiziari e le Istituzioni Milanesi per migliorare le relazioni con gli stakeholder, potenziare e supportare le attività in termini di progettualità comune;
-Servizio telematico e di ricerca elettronica presso la Biblioteca Ambrosoli – 320 riviste, 30.000 monografie giuridiche a disposizione degli iscritti per favorire la ricerca e lo studio direttamente dal proprio ufficio;
-Commissioni dell’Ordine (nove) e Comitato Scientifico  per approfondire le tematiche e proporre azioni nel campo della formazione;
-Networking professionale confronto con le associazioni e organizzazioni nazionali e internazionali;
-Consegna delle medaglie d’oro per i 50 di professione, riconoscimento professionale agli iscritti;
-Comunicazione e Informazione, maggiore accessibilità, interattività per gli iscritti, i cittadini e i stakeholder tramite area web per gli iscritti, “App” Ordine Avvocati Milano per iphon e android, news letters, facebook, twitter e web TV , Rivista del Consiglio e Notiziario;
- Expo 2015, organizzazione eventi per stimolare un confronto con le realtà internazionali e agevolare le relazioni;

-Organizzazione per la restituzione dei fascicoli di parte (ex Archivio provvisorio).