sabato 10 gennaio 2015

Programma


Care Colleghe e Cari Colleghi, 

il Consiglio dell’Ordine, in questi anni, ha profuso molte energie per affrontare le importanti novità che hanno coinvolto, direttamente o indirettamente, la nostra categoria professionale e i traguardi finora raggiunti impongono, quindi, continuità coniugata con nuova energia per un rinnovato impegno in termini di dedizione, tempo, capacità e idee.
La lista “Avvocati per gli Avvocati” - della quale sarebbe stato capolista l’avvocato Paolo Giuggioli - si presenta alle prossime elezioni del Consiglio dell’Ordine di Milano rinnovata per più della metà dei suoi componenti candidati.
 Si intende così unire l’esperienza di precedenti Consiglieri con l’entusiasmo e la passione dei nuovi candidati, in modo da favorire una transizione funzionale e non traumatica, verso le novità del nuovo Consiglio dell’Ordine che, in base alla nuova legge professionale, avrà un numero più elevato di Consiglieri (25). 
La nuova composizione della lista, pertanto, si propone i seguenti obiettivi:

Formare un Consiglio improntato al servizio dell’Avvocatura Milanesesenza perdere la preziosa opera svolta dall’avvocato Paolo Giuggioli e dai precedenti Consiglieri e, in forza della motivazione dei molti nuovi avvocati presenti in lista, apportare un profondo rinnovamento di idee e di organizzazione dell’Ordine stesso.

Ampliare le proposte formativepuntando sulla formazione specialistica e sulla valorizzazione dell’esperienza internazionale, per garantire un livello di preparazione tecnica e deontologica degli avvocati adeguato alla complessità e alle responsabilità della professione legale e, al tempo stesso, potenziare il controllo del rispetto degli obblighi formativi da parte degli iscritti.

Proseguire il percorso di digitalizzazione iniziato con il processo civile, continuando ad investire risorse ed energie per perfezionarlo ed estenderne l’applicazione all’ambito penale e amministrativo e sviluppare nuovi servizi di informatizzazione per gli iscritti, così da rendere la Giustizia più rapida ed efficiente, come esigono la società e l’economia moderne, sempre più orientate alla semplificazione dei sistemi organizzativi.

Indirizzare il percorso dei praticanti e dei giovani avvocati, sia favorendo la loro preparazione e il loro inserimento nel mondo del lavoro, sia sostenendoli nell’attività professionale, sviluppando e introducendo nuovi strumenti di finanziamento per l’avvio e l’ampliamento della stessa.

Proseguire e rafforzare il proficuo rapporto con la Magistratura e le Istituzioni, il Ministero della Giustizia, il CNF, gli enti nazionali e locali, per rendere il servizio giustizia più celere e organizzato e per dare un contributo autorevole, di competenza e d’esperienza, nella formazione delle leggi e sugli aspetti organizzativi della complessa macchina giudiziaria.

Organizzare eventi, convegni e seminari di cultura giuridica e attualità giudiziaria per sensibilizzare l’Avvocatura e in generale il mondo forense, con tutte le sue componenti, all’importante compito di contribuire alla buona amministrazione della giustizia.

Interagire con le varie associazioni forensi per un confronto e una fattiva collaborazione in relazione agli interessi e alle spinte innovative di cui le stesse sono portatrici, per essere più autorevoli nel confronto con la Magistratura e le altre Istituzioni: la presenza in lista di rappresentanti di varie associazioni forensi (Camera Penale, AIGA/AGAM, ADGI, AGI, L.A.F., ASLA, SOLOM, ecc.) è garanzia per l’incremento dei rapporti con le stesse e per l’approfondimento delle specifiche tematiche delle quali esse sono portatrici.

Rafforzare il ruolo ed il profilo internazionale dell’Avvocatura Milanese, aumentando gli scambi e le relazioni con gli Ordini europei ed interagendo proficuamente con gli organismi internazionali della professione quali UIA, IBA, AIJA, ABA.

L’Ordine di Milano è punto di riferimento nazionale nel mondo della Giustizia e non solo, pertanto è obiettivo primario incrementare la valorizzazione della funzione sociale degli Avvocati e delle Istituzioni Forensi e la corretta percezione del loro operato nell’opinione pubblica e negli stakeholder pubblici e privati.
L’Avvocatura deve essere sempre più protagonista attiva della vita giudiziaria milanese e nazionale: questi gli intenti ambiziosi che animano i sottoscritti avvocati, candidati della lista “AVVOCATI PER GLI AVVOCATI”, una lista d’esperienza in gran parte rinnovata!